Il governo del Niger ha avviato un'indagine per sospetto traffico illecito dopo la vendita di un meteorite marziano all'asta negli Stati Uniti. Il frammento spaziale, scoperto nel deserto del Ténéré nella regione di Agadez, è stato venduto per 4,3 milioni di dollari lo scorso 16 luglio.
Il meteorite, conosciuto come Nwa 16788, pesa 24,67 chilogrammi ed è lungo quasi 38 centimetri. È stato scoperto in una regione remota del Niger nel novembre 2023 da un cacciatore di meteoriti.
Commissione d'indagine istituita
Secondo un comunicato diffuso dopo il Consiglio dei ministri nigerino del 18 luglio, l'Esecutivo ha istituito una commissione per "condurre indagini e fare chiarezza su questo caso". Il governo sospetta che si tratti di "un possibile traffico illecito internazionale".
La vendita è avvenuta durante un'asta organizzata da Sotheby's a New York, nell'ambito della "Geek Week". Secondo il portale informativo nigerino Air Info, che trasmette da Agadez, l'evento ha attirato l'attenzione internazionale.
Meteorite marziano di eccezionale valore
Il frammento si distingue per essere di dimensioni circa il 70% superiori al secondo frammento marziano più grande trovato sulla Terra. Sotheby's precisa che i frammenti di Marte sono estremamente rari: su oltre 77.000 meteoriti riconosciuti, solo 400 provengono da questo pianeta.
Il peso complessivo di tutti i meteoriti marziani conosciuti è di circa 374 chilogrammi. Questa rarità spiega il valore eccezionale raggiunto all'asta dal frammento nigerino.
Indagine complessa in corso
Il comitato di indagine sarà guidato dai ministri delle Miniere, dell'Istruzione superiore, della Pubblica sicurezza e della Giustizia. Le domande principali riguardano chi ha trovato il meteorite, come è uscito dal Paese e con quali complicità è stato organizzato il trasferimento negli Stati Uniti.
Un ingegnere minerario nigerino, che ha chiesto di rimanere anonimo, ha dichiarato che l'indagine sarà "molto complessa" e richiederà "spostamenti e risorse finanziarie significative". Le autorità dovranno ricostruire l'intera catena di eventi dal ritrovamento alla vendita.
Precedenti controversi
Non è la prima volta che un caso simile genera polemiche in Niger. Nel 2011, un meteorite è caduto in un campo di miglio ad Aikaoua, nella regione di Maradi nel sud del Paese.
Sebbene le autorità ne abbiano confermato la natura meteoritica, la destinazione finale della roccia rimane sconosciuta, secondo Abdou Rafa, un leader locale che ha seguito il caso. Questo precedente evidenzia la necessità di controlli più stringenti sul patrimonio geologico nazionale.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.