Luoghi verdiani: ministri Giuli e Foti visitano Piacenza

5 godzin temu

I ministri Alessandro Giuli (Cultura) e Tommaso Foti (Affari Europei, Pnrr e politiche di coesione) hanno visitato questa mattina i luoghi verdiani nel piacentino. L'iniziativa ha toccato i siti più significativi legati alla vita del grande compositore Giuseppe Verdi.

Accompagnati dalle autorità locali e dal capo Dipartimento tutela del patrimonio culturale del Mic, Luigi La Rocca, i due ministri hanno iniziato il tour dall'Hotel San Marco nel centro storico di Piacenza. Qui alloggiava abitualmente Giuseppe Verdi durante i suoi soggiorni in città.

Visita alla residenza di Sant'Agata

Il sopralluogo è proseguito alla residenza verdiana di Sant'Agata di Villanova d'Arda, uno dei luoghi più cari al compositore. La mattinata si è conclusa a Roncole, nella casa natale di Giuseppe Verdi, e al Museo verdiano di Casa Barezzi a Busseto.

"Si tratta di un luogo dalle potenzialità straordinarie", ha dichiarato il ministro Giuli al termine del sopralluogo dell'Hotel San Marco. Ha annunciato l'intenzione di "intervenire immediatamente e iniziare un percorso di rigenerazione e valorizzazione".

Progetto per l'itinerario verdiano

Secondo Giuli, l'hotel "diventerà uno degli epicentri di un grande e complesso itinerario verdiano". Il progetto sarà inserito nei più grandi contesti legati al compositore, insieme a tutti i luoghi che hanno rappresentato le tappe fondamentali della sua esistenza.

"Ovunque Verdi abbia lasciato delle tracce, il ministero le segue, partendo da quelle più importanti", ha spiegato il ministro della Cultura. L'obiettivo è valorizzare l'eredità del "più importante dei musicisti italiani".

Acquisizione storica di Villa Verdi

Il ministro Foti ha espresso soddisfazione per l'accoglienza ricevuta a Piacenza. Ha sottolineato l'importanza di custodire "l'eredità di un genio della cultura italiana" e di trasmetterla alle future generazioni.

"Grazie al costante lavoro del ministero della Cultura, avviato da Sangiuliano e portato avanti da Giuli, è stato raggiunto un traguardo storico", ha dichiarato Foti. Si riferisce all'acquisizione definitiva di Villa Verdi da parte dello Stato.

Riapertura al pubblico della dimora

L'acquisizione rappresenta "un passaggio decisivo che restituisce alla collettività un bene di straordinario valore artistico e culturale". Questo permetterà la riapertura al pubblico della dimora in cui Verdi visse per circa cinquant'anni.

La visita ministeriale conferma l'impegno del governo nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano. I luoghi verdiani diventeranno così un circuito turistico-culturale di rilevanza nazionale e internazionale.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału