Jorge Lorenzo denuncia truffa: 1,4 milioni per ruota Vieste

2 godzin temu
Scambio di denaro che simboleggia questioni finanziarie e controversie sui pagamenti (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Jorge Lorenzo, tre volte campione del mondo di MotoGP, ha denunciato di essere vittima di una truffa legata a un investimento di 1,4 milioni di euro. L'ex pilota spagnolo ha raccontato la sua vicenda nel programma «Dentro La Notizia» di Canale 5, spiegando di aver acquistato una ruota panoramica a Vieste, in provincia di Foggia.

Secondo La Repubblica, Lorenzo aveva stipulato un contratto di affitto quadriennale per l'attrazione turistica pugliese. «Mi sono fidato di una persona sbagliata a livello d'investimenti, lo ritenevo un amico», ha dichiarato l'ex campione durante la trasmissione condotta da Gianluigi Nuzzi.

La vicenda del mancato pagamento

Il contratto prevedeva un canone mensile per quattro anni, ma la società affittuaria ha iniziato a ritardare i pagamenti. Lorenzo non riceve soldi da settembre 2024, accumulando un debito di oltre 200mila euro da parte dell'affittuario.

«Gli ultimi soldi che ho ricevuto sono stati a settembre 2024, esattamente un anno fa», ha spiegato Lorenzo. Il pilota ritiratosi nel 2019 ha presentato denuncia sia penale che civile contro la società inadempiente.

L'uso improprio del nome sui social

Come riporta Il Fatto Quotidiano, l'account Instagram @jodyluxuryevents continua a promuovere la ruota panoramica utilizzando il nome di Lorenzo come testimonial. L'attrazione ha ospitato celebrità come Pio e Amedeo, Enzo Paolo Turchi e Carmen Russo, mentre la disputa legale è in corso.

«Nell'Instagram ufficiale della sua azienda continua a menzionare il mio nome e a scrivere che il testimonial è Jorge Lorenzo», ha denunciato il campione. Lorenzo ha invitato i fan a non visitare l'attrazione: «Quella è la ruota di Jorge Lorenzo ma non andateci».

La strategia dilatatoria

L'ex pilota ha analizzato la situazione ritenendo che ci sia una strategia precisa dietro i ritardi. «Secondo me la sua intenzione è quella di allungare questa situazione il più a lungo possibile, senza pagarmi», ha affermato Lorenzo.

Il campione ha sottolineato come il tempo giochi a sfavore del suo investimento: «Più passa il tempo e più il valore della ruota cala, ogni giorno che passa». La vicenda rappresenta la prima controversia commerciale pubblica per il tre volte iridato dalla fine della sua carriera agonistica.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Fatto Quotidiano", "La Repubblica", "Corriere"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału