Divario salariale di genere banche italiane: gap dall'11 al 28

13 godzin temu

Il divario salariale di genere rimane una sfida significativa nel settore bancario italiano. Nel 2024, i principali gruppi bancari del Paese mostrano differenze retributive che oscillano tra l'11,35% e il 28,56%.

Sparkasse registra il gap più elevato con il 28,56%, seguita da Intesa Sanpaolo al 25,8% e Credem al 24,29%. Unicredit si attesta al 20%, mentre Banco Bpm raggiunge il 16,6% e Bper il 14,54%.

Monte dei Paschi guida la classifica

Monte dei Paschi di Siena presenta il divario più contenuto con l'11,35%. Anche il settore assicurativo evidenzia disparità significative: Reale Mutua registra un gap del 29%, mentre il Gruppo Generali si ferma al 14%.

L'analisi del Centro Studi Uilca Orietta Guerra ha esaminato oltre venti istituti finanziari dell'Unione Europea. I dati europei mostrano una situazione complessivamente peggiore rispetto all'Italia.

Variazioni geografiche significative

Il fenomeno presenta differenze anche all'interno dello stesso gruppo bancario in Paesi diversi. Il Gruppo Unicredit mostra percentuali che variano dal 36% in Russia al 29% in Germania, fino al 20% in Italia e al 14% in Bosnia Erzegovina.

"Ridurre il divario retributivo è fondamentale per garantire alle donne indipendenza e autonomia e poter anche evitare situazioni di violenza economica, tra le cause delle troppe forme di violenze di genere", commenta il segretario generale Uilca Fulvio Furlan.

Fattori esterni influenzano il gap

Secondo l'analisi, le variazioni geografiche suggeriscono che il divario non dipenda unicamente da scelte aziendali. Fattori esterni come la storia sociale, la politica economica del Paese e il ruolo del welfare influenzano significativamente le disparità.

"In Italia banche e assicurazioni si stanno impegnando per colmare questa disparità, inserendo nei propri piani industriali l'obiettivo di riduzione del gap salariale, oltre a quello della valorizzazione del personale femminile, ma i dati ci dicono che la strada è ancora lunga", conclude Furlan.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału